ISCRIZIONE DEL PERIODICO
1) Richiesta di iscrizione in bollo € 16,00 (Mod.01)
2) Dichiarazione ai sensi dell’art. 5 legge 8 febbraio 1948 n. 47 in bollo (€ 16,00) dalla quale risultino le caratteristiche del periodico (Mod. 02), sottoscritta dal proprietario, dall’editore e dal direttore responsabile, unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità dei sottoscrittori.
Le firme del proprietario, del direttore e dell’esercente l’impresa giornalistica devono essere autenticate dal notaio, segretario comunale o dal cancelliere. Tuttavia ai sensi dell’art. 38 DPR 445/2000, la sottoscrizione può essere apposta in presenza del dipendente addetto alla ricezione o, in alternativa, le istanze possono essere firmate e presentate unitamente a copia fotostatica non autentica di un documento di identità del sottoscrittore.
3) Autocertificazione in carta semplice del proprietario e dell’esercente l’impresa giornalistica (se diverso dal proprietario), relativa al possesso della cittadinanza italiana e del godimento dei diritti politici (con allegata fotocopia del documento di identità e codice fiscale) (Mod.03). Se la documentazione non è presentata dagli interessati, è necessaria la delega a terzi.
4) Se il proprietario e l’esercente l’impresa giornalistica sono persone giuridiche (società o associazioni), allegare autocertificazione (in carta semplice) del legale rappresentante della società proprietaria/editrice dell’impresa giornalistica relativa al possesso della cittadinanza italiana e del godimento dei diritti politici e della qualità di legale rappresentante della persona giuridica dichiarante (con allegata fotocopia del documento di identità e codice fiscale) (Mod.04)
Nel caso di cui al punto 4), va allegata copia autenticata in bollo dell’atto costitutivo della persona giuridica richiedente o visura della CCIAA in bollo.
Nel caso di cui al punto 4), se la persona giuridica è una “ONLUS”, va allegata la documentazione attestante tale “status” della persona giuridica richiedente.
Se l’esercente l’impresa giornalistica è diverso dal proprietario allegare il contratto tra le parti registrato c/o Agenzia delle Entrate in copia conforme all’originale in bollo.
5) Autocertificazione in carta semplice del direttore responsabile della testata relativa al possesso della cittadinanza italiana, del godimento dei diritti politici, all’iscrizione all’albo dei giornalisti – elenco pubblicisti o professionisti.
Nel caso di pubblicazioni o periodici aventi “carattere tecnico”, il direttore responsabile può essere iscritto all’albo dei giornalisti “elenco speciale”; in questo caso, all’atto della richiesta di iscrizione va allegato il “certificato di iscrizione all’elenco speciale” rilasciato dal competente ordine professionale. (Mod.05)
6) Per il periodico telematico realizzato esclusivamente su supporto informatico e diffuso unicamente in via telematica, la registrazione è obbligatoria solo nel caso in cui gli editori abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività imprenditoriale non superiori a 100.000,00 euro (vedi L. 103/2012 artt.3e 3 bis). In caso di registrazione, indicare il nome e l’indirizzo del service provider e l’indirizzo web della pubblicazione telematica.
7) Attestazione del versamento della tassa di concessione governativa (vedi costi).
CERTIFICATO
8) Per la RICHIESTA DEL CERTIFICATO dal quale risulti la registrazione della testata (Mod.06) allegare: due marche da bollo di € 16,00 ciascuna e una marca da bollo da € 3,87 (diritti di segreteria). Si possono chiedere più certificati con una sola domanda, ma solo per lo stesso periodico (bisognerà nel caso, allegare tante marche da bollo da 16,00 quanti sono i certificati richiesti).
VARIAZIONI
9) Per ogni variazione ai dati iscritti al Registro Stampa deve essere presentata una comunicazione in carta da bollo da € 16,00 da parte del proprietario o persona che esercita l'impresa giornalistica, se diversa dal proprietario, per le annotazioni nel registro della stampa. (Mod. da 07 a 11)
In caso di più variazioni contemporanee riguardanti lo stesso periodico è sufficiente presentare una sola domanda contenente tutte le richieste (Mod. 10). Se si tratta di periodici diversi, occorrono domande separate. Quando il mutamento riguarda il direttore responsabile, la dichiarazione va sottoscritta anche da costui.
- Per il CAMBIAMENTO DEL PROPRIETARIO: domanda firmata dal nuovo proprietario; copia autenticata dell’atto o del contratto registrato; autocertificazione relativa a cittadinanza e godimento diritti civili; dichiarazione delle nuove caratteristiche del periodico (Mod.09)
- Nel caso di società o persona giuridica per il CAMBIAMENTO DEL LEGALE RAPPRESENTANTE: domanda firmata dal nuovo rappresentante; unire il verbale di assemblea che ha deliberato la variazione, in copia conforme; dichiarazione sostitutiva contenente tutti i dati contenuti nel certificato di vigenza con indicazione dei poteri; autocertificazione relativa a cittadinanza e godimento dei diritti politici del nuovo rappresentante legale; dichiarazione con le nuove caratteristiche del periodico (Mod.08)
- Per il CAMBIAMENTO DEL DIRETTORE RESPONSABILE domanda firmata dal proprietario con la quale chiede la sostituzione e indica le generalità del nuovo direttore; autocertificazione relativa a cittadinanza, godimento diritti politici e iscrizione nell’albo dei giornalisti; dichiarazione delle nuove caratteristiche del periodico (Mod.07)
- Per il CAMBIAMENTO DELLA PERIODICITÀ, TITOLO, TIPOGRAFIA, INDIRIZZO, ecc…: domanda firmata dal proprietario o legale rappresentante; nel caso di persona giuridica per il cambio della sede, della denominazione sociale o del titolo, ecc… unire verbale di assemblea che ha deliberato la variazione in copia conforme (per la tipografia non occorre, ma basta una comunicazione della tipografia nella quale si dichiara che la testata viene stampata preso di loro) (Mod.10)
SUPPLEMENTI
10) La pubblicazione di eventuali SUPPLEMENTI di periodici già registrati prevede una comunicazione in bollo da € 16,00 (Mod.12), sottoscritta dal proprietario e diretta al Tribunale, che provvederà attraverso apposita annotazione sul registro stampa in corrispondenza del numero di registrazione della testata.
Il supplemento una tantum non è soggetto a registrazone; il supplemento fisso sì.
CESSAZIONE DELLA PUBBLICAZIONE
11) Per la richiesta di CANCELLAZIONE DEL PERIODICO dal Registro Stampa: depositare istanza in bollo da € 16,00, indicando la data di cessazione delle pubblicazioni (Mod.13)